Lun09:00 - 13:00 / 14:00 - 18:00

Mar09:00 - 13:00 / 14:00 - 18:00

Mer09:00 - 13:00 / 14:00 - 18:00

Gio09:00 - 13:00 / 14:00 - 18:00

Ven09:00 - 13:00 / 14:00 - 18:00

SabSu prenotazione

DomSu prenotazione

Indietro
Logo Le vigne di Zamò

Le vigne di Zamò

Indicazioni stradali - Via Abate Corrado 1, 33044 Rosazzo (UD)

Vino

TagsVendita direttaDegustazioneVisita guidata

Lun09:00 - 13:00 / 14:00 - 18:00

Mar09:00 - 13:00 / 14:00 - 18:00

Mer09:00 - 13:00 / 14:00 - 18:00

Gio09:00 - 13:00 / 14:00 - 18:00

Ven09:00 - 13:00 / 14:00 - 18:00

SabSu prenotazione

DomSu prenotazione

Le Vigne di Zamò si sviluppano su circa 42 ettari vitati, tra le colline di Rosazzo, Buttrio e Rocca Bernarda. Questi terreni si distinguono per microclimi particolari, caratterizzati rispettivamente da forti escursioni termiche giornaliere, da esposizioni estremamente favorevoli e dall’influenza del mare e dalla freschezza della Bora. Inoltre, i boschi che fanno da pittoresco anfiteatro naturale a questi paesaggi garantiscono una notevole biodiversità.

Lingue Parlate

TedescoIngleseItaliano

La Storia

L’avventura di Le Vigne di Zamò incomincia nel 1978 quando Tullio Zamò acquista 5 ettari di vigneto sulla collina di Rocca Bernarda. Qualche anno più tardi i figli Pierluigi e Silvano prendono in affitto i vigneti intorno all'Abbazia di Rosazzo e così con il marchio "Abbazia di Rosazzo", iniziano a produrre i primi vini in barrique come il Ronco delle Acacie ed il Ronco dei Roseti che successivamente ottiene l'ambito riconoscimento dei Tre Bicchieri del Gambero Rosso. Nel 1990 si aggiungono ai terreni di famiglia le vigne di Ronchi di Buttrio e pochi anni dopo, con l’acquisto delle parcelle attorno all’Abbazia di Rosazzo, la proprietà arriva a contare 35 ettari vitati. Oggi, insieme ad Oscar Farinetti, Pierluigi, Silvano e Brigitte continuano a dirigere l'azienda seguendo il percorso già tracciato da Tullio, continuando a valorizzare la tradizione ed il territorio.

La Filosofia

Tra le nostre colline, in un limbo di verde che separa il mondo che corre da quello che cammina, le radici della terra trovano naturale sviluppo nell’opera dell’uomo; qui, quella spiritualità che la civiltà moderna si ostina a calpestare sembra ancora, nonostante tutto, intatta. Nella filosofia produttiva della nostra famiglia le fasi della vendemmia rispettano le leggi e i tempi dalla natura, una semplicità che si manifesta nell’equilibrio dei nostri vini. Abbracciando questa filosofia produttiva, la missione di oggi è di essere sostenibile, per questo conduciamo i nostri vigneti con metodi naturali, usando unicamente concimi come letame ed humus, praticando il diserbo meccanico e festeggiando la prima vendemmia biologica certificata nel 2021.

L'azienda
La cantina e i vigneti
La cantina

Weart

Nel 2023 abbiamo voluto creare un racconto di poesia, femminilità e vino che, attraverso illustrazioni variopinte, declina la ricchezza del nostro universo vitivinicolo, unendo l'arte dell’illustrazione a quella del vino, celebrando la ricchezza storico-culturale del nostro territorio. Un ritratto ed una narrazione tra il significato di sinestesia e le principali caratteristiche dei nostri vitigni.

Schioppettino

Schioppettino

Sauvignon

Sauvignon

Pinot Grigio

Pinot Grigio

Ribolla Gialla

Ribolla Gialla

Traminer

Traminer

Refosco

Refosco

Merlot

Merlot

Aziende nelle vicinanze che potrebbero interessarti

Castello di ButtrioNaN

Vino

Vendita direttaDegustazioneVisita guidataRistorazioneAlloggio

Marina Danieli EstateNaN

Marina Danieli Estate

Servizi più richiesti:TOUR GUIDATO NEI VIGNETI/ASSAPORA IL FRIULI VENEZIA GIULIA Cena-degustazione presso il ristorante Scacciapensieri/DEGUSTAZIONE & RELAX/TOUR DEI VIGNETI IN QUAD CON PIC-NIC/PIC-NIC CAMPESTRE - L’esperienza rurale di lusso

Vino

Vendita direttaDegustazioneVisita guidataRistorazioneAlloggio

Azienda Agricola Alessio DorigoNaN

Vendita direttaDegustazioneVisita guidata

Valentino ButussiNaN

Vino

Vendita direttaDegustazioneVisita guidataRistorazioneAlloggio